I Servizi di Sgombero e Smaltimento merce possono essere effettuati solo da Imprese che effettuano Trasporto in Conto Terzi in possesso di idonee autorizzazioni.
Per poter ottenere tali Autorizzazioni l’Impresa deve essere iscritta all’ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI presso la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura del comune in cui risiede la sede dell’Impresa stessa, le iscrizioni sono vincolate alla tipologia di rifiuti trasportati e la scelta è vincolata alla provenienza del rifiuto, urbano o industriale, alla sua natura e classe di pericolosità.
L’Albo Nazionale Gestori Ambientali prevede diverse categorie di rifiuti.
Durante il Trasporto il rifiuto deve essere accompagnato da idonea certificazione FIR (FORMULARIO DI IDENTIFICAZIONE DEI RIFIUTI) sul quale sono riportati i seguenti dati:
- COMMITTENTE – PRODUTTORE DEL RIFIUTO
- IMPIANTO SMALTIMENTO DI DESTINAZIONE RIFIUTO
- TRASPORTATORE REGOLARMENTE ISCRITTO ALL’ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI
- CARATTERISTICHE DEL RIFIUTO TRASPORTATO
La mancata iscrizione all’Albo configura reato di attività di gestione dei rifiuti non autorizzata e comporta l’applicazione delle sanzioni di cui all’art.256, comma 1, del D. Lgs. N. 152/2006 per cui:
- Se si tratta di rifiuti non pericolosi, è prevista la pena dell’arresto da tre mesi a un anno o un’ammenda da 2.600,00 a 26.000,00 €
- Se si tratta di rifiuti pericolosi, è prevista la pena dell’arresto da sei mesi a due anni e un’ammenda da 2.600,00 a 26.000,00 €
Nello specifico di seguito vediamo cosa si intende per FIR – FORMULARIO IDENTIFICAZIONE DEI RIFIUTI:
Il FORMULARIO di identificazione dei rifiuti (cosiddetto FIR) è un certificato di accompagnamento del trasporto dei rifiuti, effettuato da un trasportatore autorizzato iscritto all’ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI.
L’obbligo del formulario sussiste sempre durante il trasporto di rifiuti effettuato da un “Impresa” o “Ditta” che effettua Servizi Smaltimento.
In assenza del formulario rifiuti sarebbe contro la legge il trasporto dei rifiuti, nel caso si incaricassero Ditte per Servizi Smaltimento non iscritte all’Albo Nazionale Gestori Ambientali che pur non potendo effettuare Smaltimenti li effettuano senza il formulario e venissero fermate dalle Forze dell’Ordine durante il tragitto anche per semplici controlli è prevista una sanzione amministrativa sia per il Committente o Cliente proprietario della merce che per la Ditta incaricata variabile da € 2.600,00 a € 26.000,00 per il trasporto non autorizzato di rifiuti.
Pertanto qualsiasi Ditta effettui Servizi Smaltimento è obbligata ad essere iscritta a tale Albo ed al momento del carico della merce è altrettanto obbligata a compilare la documentazione necessaria (FORMULARIO) nel quale sono riportati i seguenti Dati:
- Nome, cognome (o ragione sociale) e indirizzo del produttore o committente/cliente proprietario dei rifiuti da smaltire;
- Dati della Ditta iscritta all’Albo Nazionale Gestori Ambientali incaricata del trasporto dei rifiuti presso Centro Smaltimento
- Tipologia, origine e quantità totali dei rifiuti;
- Data dell’istradamento e percorso effettuato;
- Ragione Sociale ed indirizzo dell’Impianto Smaltimento di destinazione merce;
Ogni formulario è composto da quattro copie a ricalco, vidimate dalla Camera e Commercio della Provincia territorialmente competente nella quale ha sede la Ditta incaricata che effettua Servizio Trasporto e Smaltimento rifiuti, in quanto ai sensi dell’art. 193 del D.lgs 152/2006 deve essere redatto in quattro esemplari. Devono essere tutti datati e firmati dal produttore o committente/cliente proprietario dei rifiuti e controfirmati dal trasportatore.
Le quattro copie devono essere così distribuite:
- Produttore/Committente/Cliente proprietario della merce: la prima copia rimane presso il produttore/committente del Servizio Smaltimento e le altre tre viaggiano con il rifiuto fino all’impianto di destinazione.
- Trasportatore: la seconda copia rimane al trasportatore, anche dopo la consegna del rifiuto all’impianto.
- Destinatario: la terza copia resta all’impianto di destinazione dove verranno materialmente smaltiti i rifiuti.
- Produttore/Committente: la quarta copia datata e controfirmata dall’Impianto di Smaltimento per accettazione della merce trasportata dovrà essere rinviata al produttore/committente che la verifica e la conserva unitamente alla prima copia.
Se avete in casa mobili o elettrodomestici vecchi di cui volete disfarvi, merce stipata in box di cui non avete più necessità o semplicemente avete comprato un nuovo arredamento per il vostro appartamento e volete eliminare il vecchio, essendo iscritta a tale ALBO con Numero Iscrizione RM25185 del 12/04/2022 L’IMPRESA GALLINELLI TRASLOCHI DI PIERRE FRUMIENTO dispone delle necessarie autorizzazioni per poter effettuare Servizi Raccolta; Trasporto e Smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi appartenenti alla CATEGORIA 4 – classe F.
Negli anni abbiamo stretto collaborazioni con numerosi Amministratori di condomini per sgomberi di aree condominiali.
Di seguito elenco dei rifiuti autorizzati per Servizi Smaltimenti
CER |
DESCRIZIONE |
03 01 01 |
Scarti di corteccia e sughero |
03 01 05 |
Segatura, trucioli, residui di taglio, legno, pannelli, di truciolature |
03 03 01 |
Scarti di corteccia di legno |
08 03 18 |
Toner per stampa esauriti |
09 01 07 |
Carta e pellicole per fotografia, contenenti argento o composti dell’argento |
09 01 08 |
Carta e pellicole per fotografia, non contenenti argento o composti dell’argento |
09 01 10 |
Macchine fotografiche monouso senza batterie |
12 01 01 |
Limatura e trucioli di metalli ferrosi |
12 01 02 |
Polveri e particolato di metalli ferrosi |
12 01 03 |
Limatura e trucioli di metalli non ferrosi |
12 01 04 |
Polveri e particolato di metalli non ferrosi |
12 01 05 |
Limatura e trucioli di metalli plastici |
12 01 15 |
Rifiuti di saldatura |
15 01 01 |
Imballaggi in carta e cartone |
15 01 02 |
Imballaggi in plastica |
15 01 03 |
Imballaggi in legno |
15 01 04 |
Imballaggi metallici |
15 01 05 |
Imballaggi compositi |
15 01 06 |
Imballaggi in materiali misti |
15 01 07 |
Imballaggi in vetro |
15 01 09 |
Imballaggi in materiale tessile |
15 02 03 |
Assorbenti, materiali filtranti, stracci e indumenti protettivi |
16 01 03 |
Pneumatici fuori uso |
16 01 12 |
Pastiglie per freni |
16 01 17 |
Metalli ferrosi |
16 01 18 |
Metalli non ferrosi |
16 01 19 |
Plastica |
16 01 20 |
Vetro |
16 02 14 |
Apparecchiature fuori uso, mouse, tastiere, basi pc, notebook, telefoni |
17 02 01 |
Legno |
17 02 02 |
Vetro |
17 02 03 |
Plastica |
17 04 01 |
Rame, bronzo, ottone |
17 04 02 |
Alluminio |
17 04 03 |
Piombo |
17 04 04 |
Zinco |
17 04 05 |
Ferro e acciaio |
17 04 06 |
Stagno |
17 04 07 |
Metalli misti |
17 04 11 |
Cavi |
20 01 01 |
Carta e cartone |
20 01 02 |
Vetro |
20 01 10 |
Abbigliamento |
20 01 11 |
Prodotti tessili |
20 01 36 |
Apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso |
20 01 38 |
Legno |
20 01 39 |
Plastica |
20 01 40 |
Metallo |
20 03 07 |
Rifiuti ingombranti, mobilio, materassi, divani |